Verso l'Altare con Elisabetta - Capitolo 1 La Scelta della Location
Ciao a tutti,
se vi
siete persi l’antefatto di questa bellissima rubrica dovete assolutamente
correre ai ripari (QUI). In caso contrario, mettetevi comodi, preparatevi una
bella tisana rilassante e godetevi il primo capitolo, la scelta della location.
Panico!
Ecco l’unica parola che mi viene in mente quando la mattina dopo la proposta di
matrimonio apro gli occhi e mi accorgo che sul comodino della mia stanza
d’albergo campeggia in bella vista una scatolina rossa contenente un bellissimo
anello di fidanzamento. Dopo i primi momenti di euforia, successivi alla
fatidica proposta, cala infatti sulla futura sposa uno strano senso di
angoscia: E ora dove ci sposiamo?

Non
ascoltate chi vi dice di aspettare ed esclama con ardore “Massssiiì, vuoi non
trovare una location carina e libera per il giorno del matrimonio?!?!?
Tranquilla è ancora troppo presto”. Attente spose NO, NON LO E’, ho visto con gli occhi di questa stessa faccia future spose in lacrime perché tutte le date richieste erano occupate. Per non parlare che bisogna sincronizzare chiesa / comune e tutti gli altri fornitori: fotografo, parrucchiere, truccatrice, fioraio ecc..

- In Villa
- In un Castello
- In un Ristorante
- In un Agriturismo
Premetto
che chi sceglie le prime due bellissime opzioni - ville e castelli - deve tener conto che sono le
meno economiche: vi è un affitto per la struttura che varia tra i 1000 e i
5000€ fino all’imponderabile, c’è da pagare il catering (non sempre ad alti
livelli) ed eventualmente anche affittare sedie, tavoli, decorazioni etc. Se
questa è la vostra scelta, optate anche per una wedding planner, vi eviterà
l’effetto BrideZilla.
Gli
agriturismi invece sono favolosi perché conciliano un buon prezzo con un’ottima
qualità dei prodotti, nella maggior parte di queste location infatti almeno il
90% del menù è home-made/km0, sinonimo di freschezza, qualità ma soprattutto
costi contenuti. L’unica pecca è che in generale l’allestimento è molto basic,
quasi rustico, ideale per spose dal gusto semplice, che non agognano a
matrimoni da copertina.

Ma
torniamo a noi, essendo la sottoscritta molto esigente, ma con un budget
limitato, ho esaminato tutte queste stupende possibilità restringendo poi il
campo a 6 bellissimi ristoranti immersi nel verde, trovati su uno dei siti migliori a tema Organizzazione Matrimonio: MATRIMONIO.COM
Lo consiglio vivamente a tutte le future spose perché permette di cercare e trovare quello che più si desidera comodamente sedute a casa, contattare i fornitori per un appuntamento ed ottenere dei considerevoli sconti. Il vostro futuro marito vi ringrazierà ;)
Pensando di avere solo l’imbarazzo della scelta, mancando ancora c.a. 500 giorni, mi sono vista rispondere nell’ordine:
Lo consiglio vivamente a tutte le future spose perché permette di cercare e trovare quello che più si desidera comodamente sedute a casa, contattare i fornitori per un appuntamento ed ottenere dei considerevoli sconti. Il vostro futuro marito vi ringrazierà ;)
Pensando di avere solo l’imbarazzo della scelta, mancando ancora c.a. 500 giorni, mi sono vista rispondere nell’ordine:
- Mi dispiace ma tutti i sabati di settembre 2016 sono stati prenotati da altre spose (ricordo che era giugno 2015);
- Grazie per averci contattato, purtroppo il nostro ristorante non è disponibile per nessuna delle date da te indicata ma puoi tranquillamente contattare i ristoranti a noi affiliati (ovviamente nessuno neanche lontanamente in Lombardia);
- Mi dispiace ma a settembre siamo sempre molto richiesti e non accettiamo matrimoni con meno di 200 invitati (la sala ne copriva al massimo 250);
- Nessuna risposta
Per
fortuna che il ristorante di cui mi ero follemente innamorata era disponibile,
mentre il secondo in lista di preferenza non mi aveva fatto una grande
impressione. Menù confusionario, prezzi non proprio trasparenti e mancanza di
cordialità. Decidiamo così di ricontattare la location dei miei sogni e di prenotare
un pranzo prova, visitare meglio la location e scambiare due parole con la
proprietaria.

Nella mia testa e nel mio cuore, ansia e felicità stavano affrontando un duello corpo a corpo. Prenotare e di conseguenza lasciare un cospicuo acconto, con più di un anno di anticipo, non è una scelta che si affronta così su due piedi, bisogna valutare un sacco di variabili, i prezzi, le decorazioni, cosa è compreso nel servizio,la lontananza, il menù.
Commenti